{"id":425,"date":"2016-04-19T12:40:35","date_gmt":"2016-04-19T10:40:35","guid":{"rendered":"http:\/\/adamas.wpuberstudio.com\/demo3\/?p=425"},"modified":"2016-11-24T12:46:38","modified_gmt":"2016-11-24T11:46:38","slug":"vinitaly-beppe-vessicchio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.rosarubra.it\/en\/vinitaly-beppe-vessicchio\/","title":{"rendered":"A Vinitaly con Beppe Vessicchio, quando l\u2019armonia si compone con la natura"},"content":{"rendered":"
E\u2019 noto ormai che la musica ha influenze positive e benefiche non solo sul nostro umore, ma anche sul nostro organismo. Che succede, per\u00f2, se indirizziamo l\u2019energia delle vibrazioni sonore su elementi viventi come, ad esempio, il vino? E\u2019 questa la domanda che si \u00e8 posto il noto compositore e direttore d\u2019orchestra Beppe Vessicchio<\/strong> che, da tempo affascinato dall\u2019interazione e dagli effetti che pu\u00f2 avere la musica sull\u2019ambiente, ha condotto una ricerca focalizzata su come le frequenze sonore possano influenzare gli elementi naturali tra cui ovviamente le piante e dunque anche il vino.<\/span><\/p>\n