{"id":25762,"date":"2018-09-17T12:06:33","date_gmt":"2018-09-17T10:06:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.rosarubra.it\/?p=25762"},"modified":"2018-09-17T12:06:33","modified_gmt":"2018-09-17T10:06:33","slug":"dal-khaos-al-metodo-ancestrale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.rosarubra.it\/en\/dal-khaos-al-metodo-ancestrale\/","title":{"rendered":"Dal Khaos al metodo ancestrale"},"content":{"rendered":"
Riccardo Iacobone: “Questa edizione del Rosarubra Wine Party \u00e8 stata anche l’occasione per presentare uno spumante nuovo per la nostra azienda: il metodo ancestrale. E’ una cosa particolare, forse pi\u00f9 conosciuta in paesi come la Francia, dato che si tratta di un sistema di spumantizzazione completamente naturale dove c’\u00e8 una rifermentazione in bottiglia molto simile al metodo classico utilizzato per lo Champagne. Il nostro Khaos, quindi, non sar\u00e0 pi\u00f9 uno charmat molto lungo com’era in precedenza, ma diventa un “metodo ancestrale”, pi\u00f9 in linea con la nostra logica di approccio alla naturalit\u00e0 dei prodotti che facciamo”.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Presentato quest’anno al Wine Party di Rosarubra il nuovo “Metodo Ancestrale”. Riccardo Iacobone: “Questa edizione del Rosarubra Wine Party \u00e8 stata anche l’occasione per presentare uno spumante nuovo per la nostra azienda: il metodo ancestrale. E’ una cosa particolare, forse…<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":25763,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-25762","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news"],"acf":[],"yoast_head":"\n