{"id":12326,"date":"2016-08-08T13:29:48","date_gmt":"2016-08-08T11:29:48","guid":{"rendered":"http:\/\/www.rosarubra.it\/new\/?p=12326"},"modified":"2016-11-24T11:27:14","modified_gmt":"2016-11-24T10:27:14","slug":"rosarubra-wine-festival-2016","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.rosarubra.it\/en\/rosarubra-wine-festival-2016\/","title":{"rendered":"A Pietranico buona musica e tanto vino con il Rosarubra Wine Festival 2016!"},"content":{"rendered":"
[vc_row css=”.vc_custom_1479983174028{padding-top: 5% !important;padding-bottom: 5% !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]Dopo le emozioni vissute in tenuta con ll suggestivo concerto “Sulle note dell’alba”<\/a> insieme al maestro Peppe Vessicchio<\/strong> e ai Solisti del sesto Armonico<\/strong>, il Rosarubra Wine Festival<\/strong> ha acceso anche la piazza di Pietranico con tanta buona musica e con la degustazione dei prodotti tipici locali e di tutta la nostra gamma di vini per una serata con una magica miscela di arte, musica, wine e food.<\/span><\/p>\n La serata partita con un tour guidato da Alfonso Creato<\/strong> alla scoperta di Pietranico<\/strong>, della sua arte e della sua storia. Un percorso tra passato, presente e futuro di quella che un tempo veniva chiamata “Petra Iniqua” per via di quel grande masso sul quale sorgeva l’antico castello. Tra le ricchezze artistiche e culturali del borgo, \u00e8 stato possibile visitare l’Oratorio della Croce (splendida chiesa barocca) e la Madonna in Trono (una meraviglia del 1400).<\/span><\/p>\n Il corso principale del borgo \u00e8 stato poi dedicato interamente al cibo e al vino. Abili sommelier hanno guidato le degustazioni dei vini della nostra gamma, dai pluripremiati Intimo<\/strong><\/a> e Triluna<\/strong><\/a> alle doc, passando per le bollicine brut e ros\u00e8. Questa edizione del Rosarubra Wine Festival<\/strong> ha visto anche la presenza nei banchi degustazione dei vini Torri Cantine<\/strong><\/a>, realt\u00e0 vitivinicola con 50 anni di storia vissuta sulle splendide e fertili colline teramane.<\/span><\/p>\n Sul palcoscenico del Rosarubra Wine Festival l’emozione si \u00e8 fatta musica con un concerto unico e spettacolare del Maestro Beppe Vessicchio<\/strong><\/a> con I Solisti del Sesto Armonico<\/strong>, il tenore Piero Mazzocchetti<\/strong> e il gruppo Acanto<\/strong>.<\/span><\/p>\n L’ensamble dei\u00a0Solisti del Sesto Armonico\u00a0un’idea del Maestro Vessicchio!<\/b><\/span><\/p>\n Quest’ anno il Rosarubra Wine Festival ha avuto un ospite d’eccezione: il compositore e direttore d’orchestra Giuseppe (o Peppe) Vessicchio, presenza praticamente fissa al Festival di Sanremo<\/strong>. Il Maestro ha recentemente fondato, insieme ad alcuni artisti di grande talento, il “Sesto Armonico”, un libero movimento musicale al quale \u00e8 correlato un pensiero creativo che fa riferimento ai principi fondanti la scuola del contrappunto. Questa nuova corrente operativa \u00e8 stata battezzata dal Maestro\u00a0“Musica Armonico-naturale”.<\/span><\/p>\n Piero Mazzocchetti, una voce potente e affascinante. Un talento internazionale!<\/b><\/span><\/p>\n Sul palco del Rosarubra Wine Festival non poteva mancare un grande artista della nostra terra che ha gi\u00e0 \u00a0incantato il pubblico internazionale: Piero Mazzocchetti<\/strong><\/a>. Nato a Pescara il 23 Marzo del 1978, dimostra fin da piccolo la sua predisposizione per la musica e inizia a studiare pianoforte al conservatorio di Pescara. Questo sar\u00e0 solo l’inizio di una carriera che si riveler\u00e0 \u00a0lunga e ricca di soddisfazioni e riconoscimenti internazionali fino ad aggiudicarsi il terzo posto al 57\u00b0 festival della Canzone Italiana con una romanza meravigliosa, “Schiavo d’amore”\u009d, scritta da Guido Morra e arrangiata da Maurizio Fabrizio che d\u00e0 anche il titolo al suo primo album tutto italiano. Il Festival sanremese \u00e8 stato anche il terreno dell’incontro con il Maestro Vessicchio, con il quale \u00e8 iniziata un’intensa e preziosa collaborazione artistica.<\/span><\/p>\n Pietranico si accende con la world music del gruppo Acanto!<\/b><\/span><\/p>\n Anche quest’anno la piazza di Pietranico<\/strong><\/a> \u00e8 stata accesa dalle sonorit\u00e0 espresse dal gruppo Acanto! Nei quasi 15 anni di attivit\u00e0 artistica, gli Acanto hanno effettuato centinaia di esibizioni in tutta Italia, collaborando con decine di musicisti. Una componente molto importante del repertorio data dalla contaminazione di alcuni brani di grandi cantautori italiani come Fabrizio De Andr\u00e8<\/b>, con l’utilizzo di strumenti e armonie tipiche della musica sudamericana. Questo lavoro di vera e propria integrazione tra la musica Mediterranea e quella sudamericana, porta lo spettacolo ad essere una concreta testimonianza del termine World Music\u009d<\/strong><\/a>, abbattendo le barriere culturali e geografiche e accomunando le diverse culture sotto un aspetto di lingua universale: la musica.<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":" [vc_row css=”.vc_custom_1479983174028{padding-top: 5% !important;padding-bottom: 5% !important;}”][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]Dopo le emozioni vissute in tenuta con ll suggestivo concerto “Sulle note dell’alba” insieme al maestro Peppe Vessicchio e ai Solisti del sesto Armonico, il Rosarubra Wine Festival ha acceso anche la piazza di Pietranico…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":12355,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[55,54,56,57,43,53],"class_list":["post-12326","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news","tag-acanto","tag-beppe-vessicchio","tag-i-solisti-del-sesto-armonico","tag-pietranico","tag-rosarubra","tag-wine-festival"],"acf":[],"yoast_head":"\n